Stagione di Prosa&Danza 2022/2023 Teatro Massimo di Cagliari
Stagione di Prosa&Danza 2022/2023
Teatro Massimo di Cagliari
Gentilissim*,
prosegue la campagna abbonamenti per la Stagione La Grande Prosa&Danza 2022-2023 al Teatro Massimo. Vi ricordiamo il ricco cartellone e i grandi protagonisti della scena: da Maddalena Crippa, diretta da Peter Stein ne “Il compleanno” di Harold Pinter a Remo Girone ne “Il cacciatore di nazisti” ispirato alla vita di Simon Wiesenthal. Una strepitosa Maria Paiato insieme con Mariangela Granelli nel travolgente “Boston Marriage” di David Mamet, mentre Lucrezia Lante della Rovere accanto a Stefano Santospago interpreta “La divina Sarah” di Eric-Emmanuel Schmitt e Maria Amelia Monti con Marina Massironi ne “Il marito invisibile” con testo e regia di Edoardo Erba. Ouverture con “Hamlet” (da William Shakespeare) con Mariangela D’Abbraccio e Giorgio Pasotti e Alessandro Serra rilegge con la sua cifra visionaria “La Tempesta” in un duplice omaggio al Bardo inglese. Tra i classici anche “Il Malato Immaginario” di Molière nell’interpretazione di Emilio Solfrizzi, mentre debutta (in prima nazionale a Cagliari) “Mille”, surreale e un po’ kafkiana commedia di Andrea Muzzi, con Ninni Bruschetta. Riflettori puntati su Daniel Pennac, che sul palco con Pako Ioffredo e Demi Licata racconta il viaggio (meta)teatrale “Dal Sogno alla Scena” e ancora la magia del nouveau cirque con “Glob” e i clowns-acrobati de Les Foutoukours.
Per la Danza, quattro titoli per otto appuntamenti tra gennaio e aprile. Si apre con il Gran Gala dell’Ukrainian Classical Ballet tra vertiginosi assoli e pas de deux dal repertorio classico e contemporaneo. “La Danse / Bolero” della Koresh Dance Company, due creazioni del coreografo israeliano Roni Koresh ispirate a un dipinto di Matisse e alla celebre partitura di Ravel, lasciano il posto a “Astor – Un secolo di Tango” con i danzatori del Balletto di Roma e il fisarmonicista Mario Stefano Pietrodarchi, per un omaggio al grande compositore argentino firmato da Valerio Longo e Carlos Branca e si chiude in bellezza con il “Don Juan” di Johan Inger per Aterballetto, un racconto per quadri sulla figura di Don Giovanni e sul mito dell’eterno seduttore, incostante e temerario, alla ricerca di un amore irraggiungibile.
Prezzi dell’abbonamento ridotti
RISERVATI AI SOCI CRA REGIONE SARDEGNA 2022/2023
(prezzi ridotti indicati nella brochure)
– abbonamenti ridotti (1 abbonamento per tesserato/a)
– biglietti singoli scontati.
– biglietti singoli scontati.
Teatro Massimo Cagliari
via E. De Magistris 12
whatsapp 345/4894565
biglietteria@cedacsardegna.it
Orari di apertura Biglietteria/
dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00
whatsapp 345/4894565
biglietteria@cedacsardegna.it
Orari di apertura Biglietteria/
dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00
Per info e prenotazioni contattare il CRA Regione Sardegna, Via Carloforte 51, Cagliari
Orari apertura: dal Lunedì al Venerdì, Ore 9:00 – 12:00.
Tel: 070 656113 – mail: craregionesardegna@tiscali.it